La salute inizia chiaramente in tenera età di quello che è l’apparato dentale.
La pedodonzia si occupa della salute della bocca dei bambini dalla nascita sino all’adolescenza.
Il dentista pediatrico, detto anche pedodontista, è un odontoiatra che ha una preparazione professionale specifica, clinica e psicologica. Questa preparazione gli permette di trattare bambini anche piccolissimi grazie ad un approccio che mira ad instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione.
L’ottenimento della fiducia del bambino e la sua serenità sono i primi obiettivi che l’odontoiatra si deve porre, questi infatti sono indispensabili per la corretta applicazione dei protocolli terapeutici e di prevenzione e per il futuro rapporto dell’odontoiatra con il bambino anche quando sarà adulto.
Se noi facciamo crescere bene i denti dei nostri ragazzi e soprattutto li teniamo ben curati avremo due situazioni a lungo andare:
1) risparmio dal punto di vista economico nel senso di evitare grandi esborsi futuri
2) di sostanza biologica, cioè non togliere denti poi che potrebbero essere curati ora
È durante la prima visita dal dentista, tra i 3 e i 6 anni, che è possibile intercettare disarmonie dentali e/o scheletriche. Infatti, alcune condizioni possono essere prevenute rimuovendo o correggendo eventuali fattori che le stanno causando.
Anche se le mal occlusioni non provocano gravi danni alla salute, possono determinare alcune conseguenze negative:
Sulle relazioni sociali, rendendo meno piacevole l’estetica del viso;
Sull’igiene orale, rendendola più difficile e aumentando il rischio di carie e gengiviti;
Sulla masticazione, favorendo, in alcuni casi, i disturbi dell’articolazione che unisce la mandibola al cranio.
Per valutare l’opportunità di mettere l’apparecchio e scegliere il più adatto, il dentista deve fare uno studio del caso, che consiste in una serie di analisi: la presa di impronte per i modelli di gesso dei denti, la radiografia panoramica e teleradiografia del cranio con relativa analisi cefalometrica, le fotografie del viso e delle arcate dentarie.
L’odontoiatra si preoccuperà anche di sigillare i denti da latte nelle sue fessure perché questi possano crescere tranquillamente senza subire delle carie e curare i denti con delle otturazioni preventive per permettere al dente da latte di rimanere il più possibile in bocca
Poi, visite periodiche dal dentista e capacità di effettuare l’igiene orale faranno gran parte del lavoro futuro.
Per tutte le informazioni necessarie ad approfondire l’argomento, vi invitiamo a raggiungerci presso il nostro studio in via Campo, 16 a Giffoni valle Piana (SA) oppure a chiamarci ai numeri 089.86.84.53 oppure 328.15.84.036