Filler

Home Filler

Filler

I filler sono sostanze in uso nel settore medico-estetico per la correzione di piccoli inestetismi cutanei e il ripristino dei volumi di viso e corpo. Iniettati nel derma o nel tessuto sottocutaneo, le infiltrazioni di filler consentono di riempire le rughe e le depressioni, di ridisegnare le labbra aumentandone il volume, correggere gli zigomi e altre zone del volto e ridefinire le forme del corpo.

PERCHÈ SOTTOPORSI AL FILLER

I filler utilizzati in medicina estetica consentono di migliorare l’aspetto di viso e corpo con recupero dei volumi . I filler sono indicati per la correzione di rughe , per l’aumento delle proiezioni e del volume di labbra e zigomi, per la riduzione di occhiaie e la correzione di depressioni sul viso. I filler donano pienezza alla zona trattata e sono un alternativa non invasiva alla chirurgia plastica.

CHI PUÒ SOTTOPORSI AL FILLER

Non ci sono particolari controindicazioni ma e’ consigliato che il paziente si sottoponga ad una visita di controllo . È sconsigliato sottoporsi al trattamento con filler in condizioni di gravidanza o in fase di allattamento. È importante interrompere qualsiasi terapia farmacologica prima di procedere alle sedute di filler per evitare l’insorgere di effetti indesiderati e dunque un eventuale ritardo della risposta del prodotto.

I DIVERSI TIPI DI FILLER

Abbiamo biologici e permanenti. Nel primo caso si tratta di sostanze transitorie, molecole biologiche che vengono totalmente riassorbite dal derma cutaneo in un intervallo di corrispondente a 6-24 mesi. L’acido ialuronico e il collagene sono usati per il ripristino dei volumi di labbra e zigomi e per la correzione di piccoli inestetismi. Mentre tra i filler permanenti abbiamo i poli-alchil-ammide .

IL TRATTAMENTO

Il trattamento con filler si fa in ambulatorio medico e ha una durata variabile di 20-30 minuti.

POST-TRATTAMENTO

Puo’ verificarsi Un leggero gonfiore nella zona trattata al termine della seduta destinato a sparire in poco tempo. Anche un rossore striato sulla cute è assolutamente comune e transitorio. Nei giorni successivi è consigliato bere molto per favorire un idratazione dei tessuti e sostenere l’azione del filler e ridurre l’esposizione ai raggi UV .

I RISCHI

Sono pochi i rischi e gli effetti indesiderati. La presenza di infiammazioni e gonfiore della zona trattata è comune e prevedibile al termine della seduta.

IL RISULATO FINALE E DURATA

Il risultato del trattamento con filler è subito visibile ed apprezzabile. La pelle sara’ più tonica e luminosa e nettamente più idratata,avremo volumi ripristinati e parte delle rughe ridotte. La durata dei filler hanno una durata variabile a seconda della sostanza utilizzata, dipende poi dallo stile di vita del paziente e ad una serie di fattori soggettivi. In media la durata è di circa 8-10 mesi e quindi si consigliano sedute annuali di filler come terapia di mantenimento. Mentre nello specifico, i riempimenti volumetrici per labbra hanno durata dai 3 ai 4 mesi, mentre riempimenti volumetrici per zigomi e zona perioculare hanno durata fino a un anno .

Aree d'Interesse

Chiamaci Ora